Cerca un farmaco » |
Farmaco: Depakin

Confezione: 400 mg / 4 ml iv4fl + 4f
Casa farmaceutica: Sanofi-Aventis S.p.A.
Classe farmaceutica: H
Ricetta Depakin: OSP1 - medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile - vietata la vendita al pubblico
ATC: N03AG01
Principio attivo Depakin: Sodio valproato (FU)
Gruppo terapeutico: Antiepilettici
Scadenza Depakin: 60 mesi
Temperatura di conservazione: Non superiore a +30°
Indicazioni terapeutiche / effetti Depakin (400 mg / 4 ml iv4fl + 4f )
Trattamento dell’epilessia generalizzata, in particolare in attacchi di tipo: assenza, mioclonico, tonico-clonico, atonico, misto e nell’epilessia parziale: semplice o complessa, secondariamente generalizzata. Trattamento di sindromi specifiche (West, Lennox-Gastaut).
Posologia / dosaggio Depakin (400 mg / 4 ml iv4fl + 4f )
la posologia giornaliera deve essere stabilita in base all’età e al peso corporeo; tuttavia deve anche essere presa in considerazione la sensibilità individuale al valproato. Non è stata stabilita una buona correlazione tra la dose giornaliera, la concentrazione sierica e l’effetto terapeutico e la posologia ottimale deve essere determinata essenzialmente in base alla risposta clinica; la determinazione dei livelli plasmatici di acido valproico può essere presa in considerazione a complemento del monitoraggio clinico, quando non si arrivi ad ottenere un adeguato controllo degli attacchi o quando vi sia il sospetto di effetti indesiderati. Le concentrazioni sieriche generalmente ritenute terapeutiche sono comprese tra 40 e 100 mg/l (300-700 mcmol/l) di acido valprioico. I pazienti già in trattamento con una forma orale alla posologia ottimale, possono ricevere la stessa dose in infusione continua o ripetuta; a titolo d’esempio un paziente stabilizzato ad una posologia quotidiana di 25 mg/kg riceverà Depakin in infusione alla dose di 1 mg/kg/ora. Gli altri pazienti riceveranno 1 dose iniziale di 15 mg/kg somministrata in iniezione ev lenta (3 minuti); questa iniezione sarà seguita da una infusione generalmente di 1-2 mg/kg/ora e sarà adattata alla risposta clinica. Il trattamento per via orale deve essere ripristinato appena possibile, alle dosi raccomandate.