UniversONline.it

Farmaco: Daparox | Bugiardino n. 03262 - Foglietto illustrativo n. 03262 - Farmaco Daparox: ricetta, principio attivo, prezzo, effetti e dosaggio [Confezione: 20 mg 28 Compresse ]

Continua
Universonline su Facebook

Cerca un farmaco »  

Farmaco: Daparox

Farmaco: Daparox | Bugiardino n. 03262

Confezione: 20 mg 28 Compresse

Casa farmaceutica: Synthon BV

Classe farmaceutica: A

Ricetta Daparox: RR - medicinale soggetto a prescrizione medica

ATC: N06AB05

Principio attivo Daparox: Paroxetina (mesilato)

Gruppo terapeutico: Antidepressivi SSRI

Scadenza Daparox: n.d.

Temperatura di conservazione: n.d.

Indicazioni terapeutiche / effetti Daparox (20 mg 28 Compresse )

Trattamento di: episodio di depressione maggiore; disturbo ossessivo compulsivo; disturbo da attacchi di panico con o senza agorafobia; disturbo d’ansia sociale/fobia sociale; disturbo d’ansia generalizzata; disturbo da stress post-traumatico.

Posologia / dosaggio Daparox (20 mg 28 Compresse )

si raccomanda di somministrare la paroxetina 1 volta al giorno, al mattino, con del cibo. Le compresse devono essere deglutite piuttosto che masticate. Episodio di depressione maggiore: la dose raccomandata è di 20 mg, 1 volta al giorno. In generale, il miglioramento nei pazienti inizia dopo 1 settimana, ma può divenire evidente solo dalla seconda settimana di terapia. Come per tutti i farmaci antidepressivi, il dosaggio deve essere rivisto e aggiustato se necessario entro le prime 3-4 settimane dall’inizio della terapia ed in seguito, secondo quanto ritenuto clinicamente appropriato. In alcuni pazienti, che hanno una risposta insufficiente alla dose di 20 mg, la dose può essere aumentata gradualmente fino ad un massimo di 50 mg al giorno, con aumenti graduali di 10 mg, in base alla risposta del paziente. I pazienti con depressione devono essere trattati per un periodo sufficiente di almeno 6 mesi per assicurarsi che siano liberi da sintomi. Disturbo ossessivo compulsivo: la dose raccomandata è di 40 mg al giorno. I pazienti devono iniziare con 1 dose di 20 mg al giorno e la dose può essere aumentata gradualmente, con aumenti di 10 mg sino alla dose raccomandata. Se dopo alcune settimane si osserva una risposta insufficiente alla dose raccomandata, alcuni pazienti possono trarre beneficio dall’ aumento graduale del dosaggio fino ad un massimo di 60 mg al giorno. I pazienti con disturbo ossessivo compulsivo devono essere trattati per un periodo sufficiente per assicurarsi che siano liberi da sintomi. Tale periodo può essere di diversi mesi o anche più lungo (vedere Proprietà farmacodinamiche nel RCP). Disturbo da attacchi di panico: la dose raccomandata è di 40 mg al giorno. I pazienti devono iniziare con 1 dose di 10 mg al giorno e la dose può essere aumentata gradualmente, con aumenti di 10 mg, fino al raggiungimento della dose raccomandata, in base alla risposta del paziente. Un basso dosaggio iniziale è raccomandato per ridurre al minimo il potenziale peggioramento della sintomatologia da panico, come si è osservato generalmente nel trattamento iniziale di questo disturbo. Se dopo alcune settimane si osserva una risposta insufficiente alla dose raccomandata, alcuni pazienti possono trarre beneficio dall’aumento graduale della dose fino ad un massimo di 60 mg al giorno. I pazienti con disturbo da attacchi di panico devono essere trattati per un periodo sufficiente ad assicurare che siano liberi da sintomi. Tale periodo può essere di diversi mesi o anche più lungo (vedere Proprietà farmacodinamiche nel RCP). Disturbo d’ansia sociale/fobia sociale: la dose raccomandata è di 20 mg al giorno. Se dopo alcune settimane si osserva una risposta insufficiente alla dose raccomandata, alcuni pazienti possono trarre beneficio dall’aumento graduale della dose, con aumenti di 10 mg, fino ad un massimo di 50 mg al giorno. L’uso a lungo termine deve essere valutato periodicamente. Disturbo d’ansia generalizzata: la dose raccomandata è di 20 mg al giorno. Se dopo alcune settimane si osserva una risposta insufficiente alla dose raccomandata, alcuni pazienti possono trarre beneficio dall’aumento graduale della dose, con aumenti di l0 mg, fino ad un massimo di 50 mg al giorno. L’uso a lungo termine deve essere valutato periodicamente. Disturbo da stress post-traumatico: la dose raccomandata è di 20 mg al giorno. Se dopo alcune settimane si osserva una risposta insufficiente alla dose raccomandata, alcuni pazienti possono trarre beneficio dall’aumento graduale della dose, con aumenti di l0 mg, fino ad un massimo di 50 mg al giorno. L’uso a lungo termine deve essere valutato periodicamente. Informazioni generali: sintomi da sospensione osservati in seguito ad interruzione del trattamento con paroxetina: si deve evitare un’interruzione brusca del trattamento (vedere Avvertenze speciali e precauzioni d’impiego ed Effetti indesiderati nel RCP). Nel regime a riduzioni graduali della posologia usato negli studi clinici è stato utilizzato un decremento progressivo del dosaggio giornaliero pari a l0 mg ad intervalli settimanali. Se si dovessero manifestare, a seguito della riduzione della dose o al momento della interruzione del trattamento, sintomi non tollerati, si può prendere in considerazione il ripristino della dose prescritta in precedenza. Successivamente il medico può continuare a ridurre la dose ma in modo più graduale. Popolazioni speciali: anziani: nei soggetti anziani è stato riscontrato un aumento delle concentrazioni plasmatiche di paroxetina, tuttavia il range delle concentrazioni plasmatiche è sovrapponibile a quello osservato in soggetti più giovani. Il trattamento deve iniziare alle stesse dosi iniziali utilizzate nell’adulto. In alcuni pazienti può essere utile l’incremento della dose, ma la dose massima non deve superare i 40 mg al giorno. Uso nei bambini ed adolescenti (7-17 anni): la paroxetina non deve essere usata per il trattamento di bambini ed adolescenti al di sotto dei 18 anni di età in quanto è stato riscontrato in studi clinici controllati come la paroxetina sia associata ad un aumento del rischio di comportamento suicidario e di atteggiamento ostile. Inoltre in tali studi l’efficacia non è stata dimostrata in modo adeguato. Bambini di età inferiore ai 7 anni: l’uso di paroxetina in bambini di età inferiore a 7 anni non è stato studiato. La paroxetina non deve essere usata fino a quando la sicurezza e l’efficacia in questo gruppo di età non siano state determinate. Compromissione renale/epatica: in pazienti con compromissione renale grave (ClCr <30 ml/min) o in pazienti con compromissione epatica è stato riscontrato un aumento delle concentrazioni plasmatiche di paroxetina. Pertanto, il dosaggio deve essere limitato alle dosi più basse dell’ intervallo posologico.


Elenco farmaci: indice medicinali in ordine alfabetico



Condividi questa pagina

Invia pagina

Ti potrebbe interessare anche:

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook