UniversONline.it

Esami del sangue e analisi - Come leggere i risultati del referto delle analisi del sangue e interpretare i valori alti e bassi

Continua
Universonline su Facebook

Esami del sangue: prepararsi e interpretare le analisi

Quando si ritira il referto delle analisi del sangue spesso si vuole conoscere il significato dei valori riportati (Alti, Bassi e Normali). In questa pagina potete trovare una guida sintetica dei valori relativi ai principali esami del sangue. Nella consultazione, dovete però essere consapevoli che per effettuare una diagnosi precisa bisogna analizzare diversi fattori, compito che spetta al medico che ha richiesto gli esami.

Se volete avere delle informazioni sugli studi scientifici che hanno come tema questo argomento, potete consultare l'apposita sezione dedicata agli esami del sangue in campo diagnostico.

Esami del sangue

A cosa servono le analisi del sangue? Attraverso l'esame ematico (dal greco hàima, hàimatos: sangue) si possono individuare diverse sostanze circolanti nell'organismo e verificare la corretta funzionalità degli organi. Una volta ritirato, il referto del laboratorio delle analisi va consegnato al proprio medico che, da solo o con la collaborazione di altri specialisti, procederà alla corretta lettura dei valori dandogli un giusto peso e valutando la necessità di ulteriori esami diagnostici.

Non hai ancora ritirato il referto e vuoi sapere come ci si prepara per l'esame del sangue? Prima di tutto è importante sapere che per poter effettuare il prelievo di sangue bisogna avere l'impegnative mediche che specifica a quali esami occorre sottoporsi. Il prelievo viene effettuato al mattino, preferibilmente tra le sette e le nove. Nella maggior parte dei casi bisognerà essere a digiuno (sarà il medico, nel momento in cui fa la prescrizione, a suggerirvi per quali esami specifici è necessario essere a digiuno).

Il prelievo è doloroso? Pur non essendo ne pericoloso ne doloroso, molte persone hanno una certa paura dell'esame. L'unica sensazione che potrebbe essere avvertita nell'operazione è un leggero pizzicore al momento dell'ingresso dell'ago nel braccio. La diffidenza verso questo tipo di analisi è più mentale che fisica, per questo motivo molte persone preferiscono non guardare le manovre dell'infermiere. Tutta la fase del prelievo dura pochissimi minuti, le persone che sanno che proveranno disagio possono quindi distrarsi guardando da altre parti e/o chiacchierando con l'infermiere.

Elenco esami del sangue

Img strutturale

ACE

ACIDO FOLICO

ACIDO LATTICO

ACIDO URICO

ADRENALINA

ALBUMINA

ALCOL ETILICO

ALDOSTERONE

ALFA 1 GLOBULINA

ALFA 1 o ANTITRIPSINA

ALFA 2 GLOBULINA

ALT

AMILASI

APTT

AST

AZOTEMIA

BASOFILI

BETA-GLOBULINE

BILIRUBINA

BILIRUBINA DIRETTA

BILIRUBINA INDIRETTA

CALCIO

CALCITONINA

CERULOPLASMINA

COLESTEROLO

CREATININA

CURVA GLICEMICA

ELETTROFORESI

EMATOCRITO (HMT)

EMOCROMO

EMOGLOBINA (Hb)

EOSINOFILI

ERITROCITI (RBC)

ESTROGENI

FATTORE II o PROTROMBINA

FERRITINA

FERRO

FIBRINOGENO

FOSFATASI ACIDA TOTALE E PROSTATICA

FOSFATASI ALCALINA

FOSFOLIPIDI

GAMMAGLOBULINE o IMMUNOGLOBULINE (Ig)

GAMMA GT

GLICEMIA

GLOBULI BIANCHI

GLOBULINE

GLOBULI ROSSI

GOT

GPT

HMT

IMMUNOGLOBULINE

INSULINA

LEUCOCITI o WBC (White Blood Cell)

LINFOCITI

LIPASI

LISOZIMA

MAGNESIO

MCV (volume corpuscolare medio)

MIOGLOBINA

MONOCITI

NEUTROFILI (GRANULOCITI NEUTROFILI)

PIASTRINE

POTASSIO

PSA (Prostate-specific antigen)

PT o TEMPO DI PROTROMBINA E PTT o APTT

RAME

SODIO

TEMPO DI PROTROMBINA

TESTOSTERONE

TRANSAMINASI GOT e GPT

TRANSAMINASI GOT o AST

TRANSAMINASI GPT o ALT

TRIGLICERIDI

Esami del sangue: Troponina T (TnT)

VES

VITAMINA A

VITAMINA B1

VITAMINA B12

VITAMINA B2

VITAMINA B6

VITAMINA C

VITAMINA D

VITAMINA E

VITAMINA H

VITAMINA K

VITAMINA PP

ZINCO

Img strutturale

Condividi questa pagina

Invia pagina

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook