UniversONline.it

FERRO - Analisi del sangue - Come leggere le analisi del sangue (FERRO): prescrizione, test, referto, valori nella norma

Continua
Universonline su Facebook

FERRO

Il ferro è un elemento essenziale per la formazione del pigmento dei globuli rossi e per il trasporto dell'ossigeno verso tutti i tessuti del corpo umano. La concentrazione del ferro "di trasporto" nel sangue è detta sideremia.

Valori di sideremia nella norma: uomo 65 - 170; donna 50 - 170 mcg/dl

Il valore del ferro è, però, molto variabile. Risulta più alto al mattino e si modifica a seconda delle condizioni momentanee dell'organismo (ad esempio si abbassa in corso d'infezione). Se si vogliono ottenere risultati più precisi, è necessario dosare un'altra sostanza, la ferritina: se questa si abbassa , significa che i depositi di ferro nell'organismo sono scarsi.

Il ferro basso, ossia valori inferiori alla norma, potrebbe essere registrato in pazienti in età avanzata, che soffrono di anemia dovuta a scarsa introduzione di ferro con gli alimenti o che sonono affetti da:

  • emorragie
  • diabete
  • neoplasie
  • insufficienza renale
  • infezioni croniche

Il ferro alto è stato invece riscontrato in pazienti che si sottopongono a trasfusioni o che soffrono di:

  • anemia mediterranea
  • anemia aplastica
  • leucemie
  • epatite virale acuta

Come prepararsi per l'esame: è consigliabile digiunare nelle 12 ore che precedono il prelievo


Ora puoi andare all'elenco completo degli esami del sangue, consultare la prossima scheda relativa a "FIBRINOGENO" o scoprire come evolve il settore consultando una lista degli articoli scientifici sulle analisi diagnostiche.

Condividi questa pagina

Invia pagina

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook