UniversONline.it

AZOTEMIA - Analisi del sangue - Come leggere le analisi del sangue (AZOTEMIA): prescrizione, test, referto, valori nella norma

Continua
Universonline su Facebook

AZOTEMIA

Con l'azotemia si misura la quantità di azoto nel sangue. Questo esame è indicativo della funzionalità dei reni ma viene spesso condizionato da fattori esterni come l'alimentazione (una dieta ricca di proteine fa aumentare i livelli di azotemia anche se il rene funziona perfettamente).

Valori nella norma: 13 - 43 mg/dl.

L' azotemia bassa è stata riscontrata in pazienti che seguono una dieta ipoproteica, che fanno uso di salicilati e glucocortisoidi o che sono affetti da:

  • epatite acuta virale
  • ipopituitarismo
  • necrosi epatica

L' azotemia alta potrebbe essere registrata in pazienti che seguono una dieta iperproteica o che soffrono di:

  • leptospirosi
  • cirrosi
  • nefrangiosclerosi
  • collagenopatie
  • pielonefrite
  • diabete mellito
  • mieloma multiplo
  • disidratazione
  • emorragie gastrointestinali
  • glomerulo nefrite
  • gotta
  • ustioni
  • sindrome di Conn
  • shock
  • TBC renale
  • traumi

Come prepararsi per l'esame: è necessario digiunare nelle 10-12 ore che precedono il prelievo.


Ora puoi andare all'elenco completo degli esami del sangue, consultare la prossima scheda relativa a "BASOFILI" o scoprire come evolve il settore consultando una lista degli articoli scientifici sulle analisi diagnostiche.

Condividi questa pagina

Invia pagina

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook