UniversONline.it

TESTOSTERONE - Analisi del sangue - Come leggere le analisi del sangue (TESTOSTERONE): prescrizione, test, referto, valori nella norma

Continua
Universonline su Facebook

TESTOSTERONE

Il testosterone è un ormone steroideo che fa parte della categoria degli androgeni, ormoni sessuali tipicamente maschili ma utili anche per l'organismo femminile (i livelli di testosterone nella donna sono circa un decimo rispetto a quelli dell'uomo). Il testosterone viene prodotto dalle cellule di Leydig nel testicolo, dai surreni e dall'ovaio; stimola il desiderio sessuale e nell'uomo regola i caratteri sessuali primari e secondari.

Valori nella norma: uomo adulto 5-12 ng/ml; donna adulta 0,1-1,2 ng/ml.

Valori di testosterone superiori alla norma possono essere dovuti a:

  • uso di androgeni
  • uso di contraccettivi ormonali
  • neoplasie del testicolo
  • neoplasie del surrene
  • iperplasia surrenale
  • neoplasie dell'ovaio
  • virilizzazione femminile
  • sindrome di Stein-Leventhal

Il testosterone basso può essere determinato da:

  • obesità
  • castrazione
  • traumi
  • uso di estrogeni
  • irradiazioni
  • cardiopatie congenite
  • mongolismo
  • insufficienza renale cronica
  • ipotiroidismo
  • criptorchidismo
  • parotite
  • insufficienza epatica
  • ipogonadismo maschile
  • sindrome di Klinelfeter
  • sindrome di Turner

Come prepararsi per l'esame: non è necessaria alcuna preparazione al test.


Ora puoi andare all'elenco completo degli esami del sangue, consultare la prossima scheda relativa a "TRANSAMINASI" o scoprire come evolve il settore consultando una lista degli articoli scientifici sulle analisi diagnostiche.

Condividi questa pagina

Invia pagina

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook