Significato dei sogni: 5 domande da farsi al risveglio
Per sapere cosa ne pensa la neuroscienza dell'esperienza onirica vi consigliamo di leggere l'articolo relativo al significato scientifico dei sogni, in questa pagina troverete invece una serie di Domande che aiutano ad evidenziare il "rapporto tra il sogno e il suo significato"
Se sapete già come trovare gli elementi essenziali del vostro sogno, utili per l'interpretazione, potete andare direttamente alla sezione relativa alle varie parole (libro dei sogni), altrimenti il consiglio è quello di leggere prima questa guida:
L'elenco delle domande che troverete più in basso serve per individuare le associazioni tra elementi del sogno e situazioni avvenute o desiderate. Attraverso tali associazioni si cercherà di portare nella sfera cosciente parte del contenuto dell'inconscio, l'obiettivo è quello di chiarire il significato nascosto dei sogni. Prima di procedere con l'analisi onirica, vediamo di esaminare il rapporto tra conscio e inconscio. Paragona la tua mente ad un icerberg: la parte emergente rappresenta il conscio (cioè tutto quello di cui siamo pienamente consapevoli), la parte sommersa l'inconscio (che è la sfera dell'attività psichica che non raggiunge la soglia della coscienza ed e quindi al di fuori di un controllo consapevole).

Dalla sfera del conscio vengono dunque spostati nell'inconscio tutti i ricordi brutti, insopportabili e/o superflui: i traumi infantili, i problemi sessuali, i desideri irrealizzati, ecc.. Questi problemi non vengono però risolti ma solo "spostati" e continuano quindi a renderci inquieti e infelici. L'inconscio ci rivela i suoi problemi attraverso il sogno che ha un linguaggio simbolico e un meccanismo censurante che distorce i problemi fondamentali sotto altre sembianze. Interpretando un sogno, quindi, e cercando di decifrarne il simbolismo, analizziamo la nostra psiche (significato psicologico del sogno), ne facciamo risalire i problemi sepolti, ne scopriamo le cause e... ce ne liberiamo! Per scoprire il rapporto tra il sogno e il suo significato, rivolgiti le seguenti domande:
5 domande da farsi al risveglio: Chi? Che cosa? Come? Dove? e Perchè?
Chi ?
Chi c'era?
Ero presente anch'io nel sogno?
In che ruolo?C"erano altre persone?
Le conoscevo?
Mi ricordano qualcuno?
lo assomiglio a qualcuna di loro ?Che aspetto avevano le persone (statura, capelli, barba, abbigliamento)?
Mi piacerebbe immedesimarmi in qualcuna di loro?Erano presenti nel sogno: mia madre, mio padre, mia sorella, mio fratello?
C'erano delle persone nella realtà defunte?
Che cosa?
Di che cosa si trattava nel sogno?
Che cosa mi fa venire in mente?
Mi ricorda un altro sogno?
Riesco a ricordarne la trama? Qualche particolare?
Come?
Come mi sentivo durante il sogno?
Ero felice, preoccupato, scontento?Avevo paura?
Ne era evidente il motivo?
Se no, quale potrebbe essere?Ho sognato qualcosa che ho visto o di cui ho sentito parlare negli ultimi tempi?
Che sensazione ho provato nella realta?
E ora?C'e, nella realta, una situazione simile, anche se con sentimenti completamente opposti (nel sogno ho provato fiducia, nella realta sospetto, odio... amore, vergogna... soddisfazione, ecc.)?
Dove?
Dove mi trovavo nel sogno?
Ho gia visto quel posto? Vorrei andarci? Mi piaceva?
Cosa mi ha colpito maggiormente (colori, forme, ecc.)?
Perche?
Ecco ora le domande che ti aiuteranno a individuare il significato del sogno, riassumendo il risultato delle precedenti:
II sogno indica un mio atteggiamento sbagliato nei confronti di qualcuno?
Mi porta alla memoria un episodio doloroso che avevo dimenticato o non accettato?
Evidenzia un sentimento o un desiderio che rifiuto nella realta, una decisione che non voglio o non so prendere e rimando?
Porta alla luce una nostalgia o uno stato d'animo che non capisco?
I colori nei sogni

Se hai sognato in "technicolor" ...
Nel sogno ti ha colpito un colore in particolare?
Quale?
Ti piaceva? Non ti piaceva?
Quando allo stato cosciente decidiamo di preferire un colore, riflettiamo il nostro stato psichico e le nostre esigenze fisiologiche ma anche il nostro gusto estetico e la moda.
Nel sogno la scelta del colore prescinde dal gusto e dalla moda e, non influenzata, puo esprimere piu fedelmente la situazione psichica reale. Di seguito riportiamo il significato dei colori più frequenti nei sogni: blu, verde, rosso, giallo, violetto, marrone, grigio, nero.
Nota: con il segno è indicato il significato del colore nel sogno, "+" se ti e piaciuto e "-" se non ti e piaciuto.
- Sognare blu (o azzurro)
Il colore blu (o azzurro) nei sogni rappresenta la calma, la pace, la profondita di sentimento, la pienezza, il silenzio:
(+) Hai necessita di riposo, calma, tranquillita, serenita.
(-) Le tue necessita emotive di riposo e di calma sono state deluse; ti trovi in uno stato di agitazione: desideri uscire da una situazione spiacevole o rompere un legame che non ti soddisfa. Hai bisogno di appagamento.
- Sognare verde
Il colore verde nei sogni rappresenta la sicurezza di se, la tenacia, la fermezza:
(+) Vuoi raggiungere una maggiore sicurezza in te stesso. realizzarti, ottenere condizioni di vita migliori.
(-) Non trovi la forza necessaria per superare le difficolta; cerchi di sfuggire la situazione attuale.
- Sognare rosso
Il colore rosso nei sogni rappresenta la forza, la conquista, 1'erotismo:
(+) Vuoi vivere la vita intensamente senza lasciarti sfuggire nessuna possibile esperienza.
(-) Stai attraversando un esaurimento nervoso o fisico, non sopporti la tua debolezza che ti impedisce di risolvere i problemi.
- Sognare giallo
Il colore giallo nei sogni rappresenta la gioia, l'allegria, la spontaneita:
(+) Desideri un cambiamento; ti trovi in uno stato di stress e ne vuoi uscire. Sei convinto di riuscirci.
(-) Le tue speranze di riuscita sono state deluse; sei pessimista e timoroso.
- Sognare viola (o violetto)
Il colore viola (o violetto) nei sogni rappresenta la sensibilita, il desiderio di unione spirituale o di magia:
(+) Vuoi raggiungere un livello di intimita affettiva con un'altra persona per vincere la paura del mondo e l'insicurezza. Sei un immaturo o hai sofferto per uno sradicamento.
(-) Il desiderio di intimita affettiva e stato deluso e ti appare inappagabile per cui sei diffidente e restio a concedere la tua fiducia e il tuo affetto agli altri.
- Sognare marrone
Il colore marrone nei sogni rappresenta la sensualita, il desiderio del focolare, del rilassamento:
(+) La necessita di benessere fisico, di tranquillita, di essere circondato da gente del tuo livello e, al momento, soffo cata, non appagata. II tuo atteggiamento e pero ottimista.
(-) Cerchi un legame profondo e duraturo nel quale dissolvere il tuo stato d'ansia; vuoi trovare un altro individuo con ideali grandi come i tuoi, a cui legarti.
- Sognare grigio
Il colore grigio nei sogni rappresenta una separazione, l'interposizione di un muro, un colore senza vita:
(+) I rifuggi stimoli e responsabilita, vuoi 1'isolamento per cer-care di rigenerarti.
(-) Vuoi sperimentare tutto, rifiuti il riposo e la tranquillita.
- Sognare nero
Il colore nero nei sogni rappresenta la negazione del colore, rinuncia, abbandono:
(+) Ti trovi in una situazione dove nulla va per il giusto verso, potresti prendere decisioni sconsiderate. Attenzione!
(-) Tutto va normalmente, non vuoi rinunciare a nulla e senti di poter controllare la situazione e te stesso.
Adesso che comprendete un po' meglio alcuni aspetti onirici, potete andare alla pagina principale sui sogni o quella che spiega come ricordare i sogni.