Dipendenza da sesso

Il sesso in alcuni casi viene visto come un'ossessione, e non come una relazione sentimentale o uno scambio di piacere. Certe persone vivono il sesso come dei veri drogati e di conseguenza ne diventano veri "dipendenti", pur essendo questo disturbo definito come una "dipendenza senza droga", alla pari di dipendenze come il cibo o il gioco d'azzardo etc. Questa affezione è indicata come "dipendenza sessuale" o ipersessualità . Bisogna però scindere la dipendenza sessuale dalle malattie legate alle disfunzioni sessuali e inquadrare il problema come patologia psichiatrica.
Chi soffre di questo disturbo non riesce a vivere il rapporto sessuale con piacere, ma ha bisogno di avere rapporti sessuali per riuscire ad alleviare il malessere interno e potersi rilassare. I modi per poter riuscire ad arrivare ad un rapporto sessuale a tutti i costi sono tanti, si ricorre a prostitute, a donne anonime in cerca di compagnia, alla masturbazione con materiale porno, ai telefoni erotici, etc. Il sesso è visto come la necessità primaria e va posto davanti a tutte le esigenze che solitamente sono più importanti. Questo crea nel dipendente problemi come l'eiculazione precoce o ritardata, anorgasmia, pressione alta, esaurimento fisico e disturbi del sonno.
Distinguere un intenso comportamento sessuale da una vera e propria dipendenza non è facile, un modo per riuscire a captare la differenza è quella di sottoporre il "sospetto" ad un test specifico, quello del SAST (Sexual Addiction Screening Test) progettato dal Dott. Carnes.
Ti potrebbe interessare anche:
Cerca nel sito
Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca