Spazzatura sulla Luna
![]() |
![]() |
![]() |
Sulla Luna gli astronauti non lasciarono solo le proprie impronte. Veicoli, strumentazione: il materiale abbandonato dalle missioni Apollo è ancora lଠdal 1972, anno dell'ultimo sbarco. Da allora nessuno ha più visto quei relitti. Le loro dimensioni raggiungono al massimo i 9 metri, troppo poco anche per il telescopio spaziale Hubble che li noterebbe solo se misurassero almeno 60 metri!
Presto, però, disporremo di nuove immagini ravvicinate della superficie lunare e confrontandole con quelle di repertorio, vedremo se tutto è ancora come lo avevamo lasciato.Nel 2008 un satellite della NASA, il Lunar Reconnaissance Orbiter, sarà posizionato in un'orbita bassa attorno alla Luna: la sua potente fotocamera distinguerà dettagli delle dimensioni del metro. A parità di distanza, se il satellite si trovasse al di sopra di un nostro aeroporto, noterebbe perfino i carrelli portabagagli.
Lo scopo della missione non è rivangare il passato ma ottenere una mappatura completa e dettagliata del suolo lunare: entro il 2020 gli astronauti torneranno sulla Luna e bisogna cercare il punto ideale per allunare. E la spazzatura lunare? Individuandone eventuali ammaccature potremo capire se i meteoriti saranno un pericolo quando inizierà la realizzazione di una base sulla Luna. Tutto torna utile, anche la spazzatura!
Elena Lazzaretto
Ti potrebbe interessare anche:
Cerca nel sito
Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca