Vela solare, primi test

Purtroppo, il primo test che sarebbe stato condotto nello spazio relativo all'uso della vela solare, non č andato bene. Qualche giorno fa, l'agenzia spaziale di Mosca, ha spiegato che i motori del razzo Volna che avrebbe dovuto portare il vascello spaziale Cosmo 1 nello spazio, si sono spenti dopo solo 83 secondi dal decollo facendo fallire l'intera missione.
Il vascello spaziale Cosmo 1, č un mezzo dotato di 600 metri quadri di vele a forma di petalo, se tutto fosse andato secondo i piani, una volta nello spazio si sarebbe dovuta aprire la vela e sfruttando il vento solare avrebbe dovuto spingere il mezzo.
Cosa č la vela solare ?
La vela solare utilizza la pressione dei fotoni esponendo delle vele di notevoli dimensioni alla luce del sole. Questo modello di navigazione spaziale offrirebbe un semplice e pratico sistema di propulsione per i viaggi interstellari.
Grazie alla vela solare si potranno raggiungere velocitą elevate, sarą possibile arrivare 150.000 Km/s teorici (½ della velocitą della luce) e ci vorrebbero cosଠsolo 12 anni per raggiungere M121, la prima stella (a soli 6 anni luce da noi). Se si considera che il mezzo di trasporto pił veloce realizzato dall'uomo fino ad ora č stato il Voyager che arriva a 43.000 Km/h, la possibilitą di sfruttare sistemi di propulsione come quelli offerti dalla vela solare ci aprirą nuovi orizzonti nel campo dell'esplorazione spaziale.
Ti potrebbe interessare anche:
Cerca nel sito
Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca