UniversONline.it

Farmaco: Duodopa | Bugiardino n. 03923 - Foglietto illustrativo n. 03923 - Farmaco Duodopa: ricetta, principio attivo, prezzo, effetti e dosaggio [Confezione: 20 + 5 mg / ml Gel 7cas ]

Continua
Universonline su Facebook

Cerca un farmaco »  

Farmaco: Duodopa

Farmaco: Duodopa | Bugiardino n. 03923

Confezione: 20 + 5 mg / ml Gel 7cas

Casa farmaceutica: Solvay Pharma S.p.A.

Classe farmaceutica: H

Ricetta Duodopa: OSP2 - medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile o in ambito extra-ospedaliero, secondo le disposizioni delle Regioni e delle Province autonome

ATC: N04BA02

Principio attivo Duodopa: Levodopa + carbidopa

Gruppo terapeutico: Antiparkinson dopaminergici

Scadenza Duodopa: 15 settimane

Temperatura di conservazione: Da +2° a +8°

Indicazioni terapeutiche / effetti Duodopa (20 + 5 mg / ml Gel 7cas )

Trattamento del morbo di Parkinson in stadio avanzato rispondente a levodopa, con gravi fluttuazioni motorie e iper/discinesia, quando le combinazioni disponibili di medicinali antiparkinsoniani non hanno dato risultati soddisfacenti. E’ richiesto un esito positivo del test della risposta clinica a Duodopa, somministrata attraverso un sondino naso-duodenale provvisorio, prima dell’inserimento di un sondino permanente.

Posologia / dosaggio Duodopa (20 + 5 mg / ml Gel 7cas )

gel per somministrazione intestinale continua. Per la terapia a lungo termine, il gel deve essere somministrato con una pompa portatile direttamente nel duodeno o nel primo tratto del digiuno tramite un sondino permanente attraverso gastrostomia endoscopica percutanea, con un sondino transaddominale esterno e un sondino intestinale interno. In alternativa, può essere considerata la possibilità di una gastrodigiunostomia radiologica, se, per un qualunque motivo, la gastrostomia endoscopica percutanea non è adatta. La creazione della porta transaddominale e l’aggiustamento posologico devono essere effettuati in collaborazione con una clinica neurologica. Si raccomanda un sondino naso-duodenale provvisorio per verificare se il paziente risponde positivamente a questo metodo di trattamento e per aggiustare la dose, prima di iniziare il trattamento con un sondino permanente. La dose deve essere aggiustata per una risposta clinica ottimale nel singolo paziente, il che significa massimizzare il periodo ?ON? funzionale durante il giorno, riducendo al minimo il numero di episodi ?OFF? e il periodo ?OFF? (bradicinesia) e riducendo al minimo il periodo ?ON? con discinesia invalidante. Vedere raccomandazioni nel paragrafo Dosaggio. Duodopa deve essere somministrato inizialmente come monoterapia. Se necessario, altri medicinali per il morbo di Parkinson possono essere assunti concomitantemente. Per la somministrazione di Duodopa, deve essere usata unicamente la pompa per Duodopa CADD-legacy (CE 0473). Unitamente alla pompa portatile è fornito un manuale con le istruzioni per l’uso. Il trattamento con Duodopa utilizzando un sondino permanente può essere sospeso in qualsiasi momento estraendo il sondino e lasciando cicatrizzare la ferita. Il trattamento deve poi proseguire con medicinali orali contenenti levodopa/carbidopa. Dosaggio: la dose giornaliera totale di Duodopa è composta da 3 dosi aggiustate individualmente: la dose bolo al mattino, la dose di mantenimento continua e dosi bolo extra. Dose mattutina: la dose bolo mattutina è somministrata tramite la pompa per raggiungere rapidamente il livello di dosaggio terapeutico (entro 10-30 minuti). La dose deve basarsi sull’assunzione di levodopa del mattino precedente del paziente + il volume per riempire il sondino. La dose mattutina totale è abitualmente di 5-10 ml, corrispondenti a 100-200 mg di levodopa. La dose mattutina totale non deve superare i 15 ml (300 mg di levodopa). Dose di mantenimento continua: la dose di mantenimento è aggiustabile in incrementi di 2 mg/ora (0,1 ml/ora). La dose deve essere calcolata sulla base dell’assunzione giornaliera precedente di levodopa del paziente. Quando si sospendono farmaci integrativi, la dose di Duodopa deve essere aggiustata. La dose di mantenimento continua viene aggiustata individualmente. Deve essere mantenuta all’interno di un range di 1-10 ml/ora (20-200 mg di levodopa/ora) e di solito è di 2-6 ml/ora (40-120 mg di levodopa/ora). In casi eccezionali, può essere necessaria una dose più elevata. Esempio: assunzione giornaliera di levodopa come Duodopa: 1640 mg/die. Dose bolo mattutina: 140 mg = 7 ml (incluso il volume per riempire il sondino intestinale). Dose di mantenimento continua: 1500 mg/die. 1500 mg/die: 20 mg/ml = 75 ml di Duodopa al giorno. L’assunzione è calcolata nell’arco di 16 ore: 75 ml/16 ore = 4,7 ml/ora. Dosi bolo extra: da somministrare come necessario, se il paziente diventa ipocinetico nel corso della giornata. La dose extra deve essere aggiustata individualmente, normalmente 0,5-2,0 ml. In rari casi, può essere necessaria una dose più elevata. Se la necessità di dosi bolo extra supera le 5 al giorno, deve essere aumentata la dose di mantenimento. Dopo l’impostazione della dose iniziale, devono essere effettuati aggiustamenti precisi della dose bolo mattutina, della dose di mantenimento e delle dosi bolo extra nell’arco di qualche settimana. Se giustificato dal punto di vista medico, Duodopa può essere somministrato durante la notte. Monitoraggio del trattamento: un improvviso peggioramento della risposta al trattamento, con fluttuazioni motorie ricorrenti, deve far sospettare che la parte distale del sondino si sia spostata dal duodeno allo stomaco. L’ubicazione del sondino deve essere stabilita con radiografia e l’estremità del sondino ricollocata nel duodeno, sotto controllo radiologico. Non ci sono indicazioni rilevanti relative all’uso di Duodopa nei bambini e negli adolescenti. Pazienti geriatrici: esiste una considerevole esperienza dell’uso di levodopa/carbidopa in pazienti anziani. Le raccomandazioni sul dosaggio sopra esposte riflettono i dati clinici derivati da questa esperienza. Alterata funzionalità renale ed epatica: non è necessario un aggiustamento del dosaggio. Interruzione della terapia: i pazienti devono essere posti sotto attenta osservazione in caso sia richiesta un’improvvisa riduzione della dose o se diventa necessario sospendere il trattamento con Duodopa, in particolare nei pazienti in trattamento con antipsicotici. vedere Avvertenze speciali e opportune precauzioni d’impiego). In caso di demenza sospettata o diagnosticata con un abbassamento della soglia confusionale, la pompa del paziente deve essere manipolata solo dal personale paramedico o da un parente stretto in grado di farlo. Quando deve essere utilizzata la cassetta, questa va applicata alla pompa portatile e il sistema collegato alla sonda naso-duodenale o alla porta transaddominale/sondino duodenale per la somministrazione, secondo le istruzioni impartite. Le cassette del farmaco sono monouso e non devono essere utilizzate per più di un giorno (fino a 16 ore), anche se rimane del medicinale inutilizzato. Non riutilizzare una cassetta aperta. Al termine del periodo di conservazione, il gel può diventare giallastro. Ciò non influisce sulla concentrazione del farmaco o sul trattamento.


Elenco farmaci: indice medicinali in ordine alfabetico



Condividi questa pagina

Invia pagina

Ti potrebbe interessare anche:

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook