UniversONline.it

Farmaco: Dramion | Bugiardino n. 03890 - Foglietto illustrativo n. 03890 - Farmaco Dramion: ricetta, principio attivo, prezzo, effetti e dosaggio [Confezione: 30 mg 60 Compresse a rilascio...

Continua
Universonline su Facebook

Cerca un farmaco »  

Farmaco: Dramion

Farmaco: Dramion | Bugiardino n. 03890

Confezione: 30 mg 60 Compresse a rilascio modificato

Casa farmaceutica: Ist. Farmaco Biologico Stroder S.r.l.

Classe farmaceutica: A

Ricetta Dramion: RR - medicinale soggetto a prescrizione medica

ATC: A10BB09

Principio attivo Dramion: Gliclazide (FU) (DC.IT)

Gruppo terapeutico: Ipoglicemizzanti orali

Scadenza Dramion: 36 mesi

Temperatura di conservazione: n.d.

Indicazioni terapeutiche / effetti Dramion (30 mg 60 Compresse a rilascio modificato )

Diabete non insulino-dipendente (di tipo 2) nell’adulto, quando le misure dietetiche, l’esercizio fisico e il calo ponderale non siano da soli sufficienti a controllare la glicemia.

Posologia / dosaggio Dramion (30 mg 60 Compresse a rilascio modificato )

uso orale. Uso riservato agli adulti. La posologia giornaliera può variare da 1 a 4 compresse, ovvero da 30 a 120 mg, in un’unica somministrazione giornaliera a colazione. Si raccomanda di deglutire le compresse intere. In caso di mancata assunzione di 1 dose, non vi deve essere aumento della dose presa il giorno successivo. Come per tutti gli agenti ipoglicemizzanti, la posologia deve essere adattata in funzione della risposta metabolica individuale di ciascun paziente (glicemia, HbA1c). Dose iniziale: la dose iniziale raccomandata è di 30 mg al giorno. Se il controllo glicemico è soddisfacente, questa posologia può essere adottata come trattamento di mantenimento. Se il controllo glicemico non è soddisfacente, la posologia può essere gradualmente aumentata a 60, 90 o 120 mg al giorno. L’intervallo tra ciascun aumento di dose deve essere di almeno un mese, salvo nei pazienti nei quali non si verifichi alcuna riduzione della glicemia dopo 2 settimane di trattamento. In questi casi è possibile aumentare la posologia alla fine della seconda settimana di trattamento. La dose massima raccomandata è di 120 mg al giorno. Sostituzione di compresse di Gliclazide da 80 mg con Dramion 30 mg compresse a rilascio modificato: 1 compressa di Gliclazide da 80 mg equivale a 1 compressa a rilascio modificato di Dramion 30 mg. La sostituzione può quindi essere attuata controllando attentamente la glicemia. Sostituzione di un altro antidiabetico orale con Dramion 30 mg compresse a rilascio modificato: Dramion può essere usato per sostituire altri antidiabetici orali. Per passare a Dramion occorre tenere presenti la posologia e l’emivita dell’antidiabetico che viene sostituito. In generale, il passaggio avverrà senza fase di transizione. Si deve cominciare con una dose di 30 mg che verrà successivamente adattata, come sopra descritto, in base alla risposta glicemica di ogni singolo paziente. Nel caso in cui si sostituisca una sulfanilurea ipoglicemizzante a emivita prolungata, potrebbe essere necessario rispettare una finestra terapeutica di qualche giorno, al fine di evitare un effetto additivo dei 2 prodotti, che potrebbe causare ipoglicemia. Nella fase di sostituzione si raccomanda di seguire la stessa procedura indicata per l’inizio di una terapia con Dramion, cominciando il trattamento alla posologia di 30 mg al giorno e aumentandola gradualmente in funzione della risposta metabolica. Associazione con altri antidiabetici: Dramion può essere somministrato in associazione alle biguanidi, agli inibitori dell’alfa glucosidasi o all’insulina. In pazienti non sufficientemente controllati con Dramion è possibile iniziare contemporaneamente una terapia insulinica sotto stretto controllo medico. Nei soggetti anziani (oltre i 65 anni) Dramion deve essere prescritto seguendo lo stesso schema posologico raccomandato per i pazienti di età inferiore ai 65 anni. Nei pazienti affetti da insufficienza renale da lieve a moderata è possibile seguire lo stesso schema posologico di quelli con una funzionalità renale normale, tenendo il paziente sotto stretto controllo. Queste evidenze sono confermate da studi clinici. Nei pazienti a rischio di crisi ipoglicemica per: stati di denutrizione o di malnutrizione; patologie endocrine gravi o mal compensate (ipopituitarismo, ipotiroidismo, insufficienza adrenocorticotropa); interruzione di una terapia cortisonica prolungata e/o a dosaggio elevato; patologia vascolare grave (grave coronaropatia, grave compromissione carotidea, patologia vascolare diffusa); si raccomanda di iniziare il trattamento alla posologia minima di 30 mg al giorno. Non sono disponibili dati clinici nei bambini.


Elenco farmaci: indice medicinali in ordine alfabetico



Condividi questa pagina

Invia pagina

Ti potrebbe interessare anche:

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook