Cerca un farmaco » |
Farmaco: Dotarem

Confezione: 0,5mmol / ml iv fl60 ml
Casa farmaceutica: Guerbet S.p.A.
Classe farmaceutica: H
Ricetta Dotarem: OSP1F - medicinale da utilizzare esclusivamente in ospedali, case di cura, cliniche e centri diagnostici specializzati dotati di apparecchiature NMR - vietata la vendita al pubblico
ATC: V08CA02
Principio attivo Dotarem: Acido gadoterico
Gruppo terapeutico: Mezzi di contrasto
Scadenza Dotarem: 36 mesi
Temperatura di conservazione: n.d.
Indicazioni terapeutiche / effetti Dotarem (0,5mmol / ml iv fl60 ml )
Agente di contrasto per risonanza magnetica negli adulti e nei bambini. RM cerebrale e spinale. Patologia cerebrale e spinale: tumori cerebrali, tumori del midollo spinale e delle meningi, erniazione del nucleo polposo, patologie infettive. RM dell’intero corpo: patologia addominale: tumori epatici primitivi e secondari, tumori del pancreas. Patologia renale: cisti e tumori renali, follow-up dei trapianti del rene. Patologia pelvica: tumori dell’utero e dell’ovaio. Patologia cardiaca: follow-up dell’infarto e dei trapianti di cuore. Patologia mammaria: tumori della mammella, follow-up di impianti. Patologia osteo-articolare: tumori ossei e dei tessuti molli. Angiografia.
Posologia / dosaggio Dotarem (0,5mmol / ml iv fl60 ml )
il prodotto deve essere impiegato esclusivamente per via endovenosa. Il dosaggio raccomandato è di 0,1 mmol/Kg ovvero 0,2 ml/Kg per adulti e bambini. Per esami neurologici la dose può variare da 0,1 a 0,3 mmol/Kg. Una seconda iniezione di 0,1 mmol/Kg può essere giustificata per l’esame angiografico di alcune regioni.
Raccomandazioni per l’uso dei flaconi da 60 e 100 ml: il mezzo di contrasto deve essere somministrato attraverso un iniettore automatico, il cui uso è vietato nei bambini. Il raccordo dall’iniettore al paziente (raccordo-paziente) deve essere sostituito dopo ogni singolo esame. Qualsiasi soluzione del mezzo di contrasto rimasta nel flacone, nei raccordi di collegamento e in tutte le parti a perdere del sistema di iniezione (flacone-iniettore) deve essere scartata alla fine della sessione diagnostica. Devono inoltre essere seguite le specifiche istruzioni del produttore dell’iniettore.