Cerca un farmaco » |
Farmaco: Dintoina

Confezione: 100 mg 30 Compresse
Casa farmaceutica: Recordati Industria Chimica e Farmaceutica S.p.A.
Classe farmaceutica: A
Ricetta Dintoina: RR - medicinale soggetto a prescrizione medica
ATC: N03AB02
Principio attivo Dintoina: Fenitoina sodica (FU)
Gruppo terapeutico: Antiepilettici
Scadenza Dintoina: 60 mesi
Temperatura di conservazione: n.d.
Indicazioni terapeutiche / effetti Dintoina (100 mg 30 Compresse )
Controllo delle epilessie generalizzate primarie, escluso il piccolo male e delle crisi parziali. Nevralgie trigeminali, alcune forme di aritmia cardiaca.
Posologia / dosaggio Dintoina (100 mg 30 Compresse )
la dose ottimale deve essere determinata caso per caso e può essere utile eseguire periodiche determinazioni dei livelli plasmatici del farmaco. Una dose superiore a quella minima richiesta per prevenire le convulsioni non è consigliabile. Lo scopo ideale è il massimo effetto terapeutico con il minimo di effetti collaterali. Una volta stabilita la dose utile, occorrono alcuni giorni per raggiungere un soddisfacente effetto anticonvulsivante. Se il paziente è stato trattato precedentemente con altre cure, la sostituzione con Dintoina deve esser fatta gradualmente in 6-7 giorni. La terapia dell’epilettico con Dintoina deve esser quotidiana e ininterrotta. Adulti: i pazienti che non hanno ricevuto in precedenza altri trattamenti possono iniziare con 1 compressa di Dintoina (da 100 mg) 3 volte al giorno ai pasti con almeno mezzo bicchiere d’acqua, adattando la dose a seconda della risposta individuale. Nella maggior parte degli adulti, un dosaggio soddisfacente di mantenimento è compreso fra le 3 e le 4 compresse al giorno. Un aumento a 6 compresse al giorno è possibile solo se necessario. Bambini: la dose iniziale di Dintoina nei bambini è di 5 mg per kg di peso corporeo per giorno, suddivisa in 2 o 3 sottodosi uguali fra loro senza mai superare i 300 mg giornalieri. Il dosaggio successivo va adattato alla risposta individuale; la dose giornaliera consigliata è compresa fra i 4 e gli 8 mg per kg di peso corporeo. I bambini al di sopra dei 6 anni possono richiedere la dose minima dell’adulto. Orientativamente: nei bambini oltre i 6 anni: ½-1 compressa per volta sino a 2-3 al giorno, sempre a stomaco pieno e con un po’ d’acqua. Al di sotto dei 6 anni: ½-1 compressa al giorno, polverizzata o mescolata con zucchero, marmellata o miele in 2-3 assunzioni dopo i pasti.