Cerca un farmaco » |
Farmaco: Dexamono

Confezione: 1 mg / ml 20 Contenitori
Casa farmaceutica: Farmila-Thea Farmaceutici S.p.A.
Classe farmaceutica: C
Ricetta Dexamono: RR - medicinale soggetto a prescrizione medica
ATC: S01BA01
Principio attivo Dexamono: Desametasone sodio fosfato (FU)
Gruppo terapeutico: Corticosteroidi
Scadenza Dexamono: 36 mesi
Temperatura di conservazione: n.d.
Indicazioni terapeutiche / effetti Dexamono (1 mg / ml 20 Contenitori )
Stati infiammatori del segmento anteriore dell’occhio, come cheratite marginale, edema stromale della cheratite, uveite anteriore, episclerite (se i FANS sono controindicati o insufficienti), sclerite, fase acuta della congiuntivite allergica grave che non risponde alla terapia standard. L’infiammazione non deve essere causata da infezione. L’epitelio corneale deve essere integro. Questo prodotto deve essere usato solamente sotto stretta supervisione di un oculista.
Posologia / dosaggio Dexamono (1 mg / ml 20 Contenitori )
Dexamono 1 mg/ml, collirio soluzione è per esclusivo uso oftalmico. La posologia abituale è di una goccia da 4 a 6 volte al giorno nell’occhio interessato. Nei casi gravi, il trattamento dovrebbe iniziare con una goccia ogni ora, comunque il dosaggio dovrebbe essere ridotto ad una goccia ogni 4 ore quando si osserva una risposta favorevole. Si raccomanda di effettuare una diminuzione graduale del dosaggio al fine di evitare una ricaduta. La durata del trattamento varia generalmente da alcuni giorni fino ad un massimo di 14 giorni. Uso negli anziani: è stata raggiunta una larga esperienza sull’uso del desametasone collirio nei pazienti anziani. Il dosaggio consigliato, sopra riportato, rispecchia i risultati clinici derivati da questa esperienza. Uso nei bambini: nei bambini, la terapia a lungo termine ed ininterrotta con corticosteroidi dovrebbe essere evitata a causa di una possibile soppressione surrenalica (vedere paragrafo Avvertenze speciali). I pazienti dovrebbero essere istruiti a: lavarsi attentamente le mani prima di procedere all’instillazione; evitare il contatto della punta del contenitore con l’occhio o le palpebre; eliminare il contenitore monodose dopo l’uso.
L’occlusione nasolacrimale tramite la compressione dei dotti lacrimali può ridurre l’assorbimento sistemico. Solamente per uso monodose, la soluzione non utilizzata dovrà essere eliminata.