Cerca un farmaco » |
Farmaco: Deltacortenesol

Confezione: 10 mg 3 Fiale + 3 Fiale
Casa farmaceutica: Bruno Farmaceutici S.p.A.
Classe farmaceutica: C
Ricetta Deltacortenesol: RR - medicinale soggetto a prescrizione medica
ATC: H02AB06
Principio attivo Deltacortenesol: Prednisolone (emisuccinato sodico)
Gruppo terapeutico: Corticosteroidi
Scadenza Deltacortenesol: 27 mesi
Temperatura di conservazione: n.d.
Indicazioni terapeutiche / effetti Deltacortenesol (10 mg 3 Fiale + 3 Fiale )
Disturbi endocrini: insufficienza adreno-corticale acuta (l’idrocortisone e il cortisone sono i farmaci di scelta, l’aggiunta di mineralcorticoidi può essere necessaria, specie quando vengono usati gli analoghi sintetici). Nel controllo di gravi affezioni allergiche non rispondenti alle terapie convenzionali: stato asmatico, crisi anafilattiche. Shock grave: emorragico, traumatico, chirurgico (come trattamento supplementare nella terapia usuale dello shock). Per prevenire "stress" acutissimi, per esempio crisi operatorie nei pazienti trattati per molto tempo con preparati di cortisone. Affezioni di interesse reumatologico (come terapia aggiuntiva per la somministrazione a breve termine) qualora non sia possibile la somministrazione orale.
Posologia / dosaggio Deltacortenesol (10 mg 3 Fiale + 3 Fiale )
il preparato va somministrato sotto il diretto controllo del medico. La frequenza delle somministrazioni e la dose pro die sono in rapporto alla gravità del quadro generale e alla forma morbosa. La posologia di mantenimento deve essere sempre la minima capace di controllare la sintomatologia; una riduzione posologica va fatta sempre gradualmente. Nelle forme lievi, in genere, si somministrano 25-50 mg al giorno. Per il trattamento degli stati di shock, collasso, gravi affezioni allergiche, coma epatico, si possono raggiungere posologie relativamente elevate (100-250 mg ed oltre). Per l’impiego in pediatria sono indicate le fiale da 10 mg. Nei pazienti affetti da epatopatie, la somministrazione endovena profilattica di 1 fiala di 25 mg di Deltacortenesol evita la comparsa di reazione trasfusionale. La somministrazione per via venosa è consigliabile venga effettuata lentamente. Deltacortenesol può venire iniettato anche per via intramuscolare, intraarticolare ed intratecale: anche per queste vie di somministrazione il preparato è ben tollerato. Somministrando il farmaco per via intraarticolare occorre tuttavia fare attenzione alle controindicazioni ed avvertenze, dato l’assorbimento più rapido rispetto alle sospensioni cristalline.