UniversONline.it

Farmaco: Coumadin | Bugiardino n. 03145 - Foglietto illustrativo n. 03145 - Farmaco Coumadin: ricetta, principio attivo, prezzo, effetti e dosaggio [Confezione: 30 Compresse 5 mg ]

Continua
Universonline su Facebook

Cerca un farmaco »  

Farmaco: Coumadin

Farmaco: Coumadin | Bugiardino n. 03145

Confezione: 30 Compresse 5 mg

Casa farmaceutica: Bristol-Myers Squibb S.r.l.

Classe farmaceutica: A

Ricetta Coumadin: RR - medicinale soggetto a prescrizione medica

ATC: B01AA03

Principio attivo Coumadin: warfarin sodico (FU)

Gruppo terapeutico: Anticoagulanti indiretti

Scadenza Coumadin: 36 mesi

Temperatura di conservazione: Non superiore a +30°

Indicazioni terapeutiche / effetti Coumadin (30 Compresse 5 mg )

Profilassi e terapia dell’embolia polmonare, della trombosi venosa profonda, della tromboembolia arteriosa associata a fibrillazione atriale cronica, a protesi valvolari cardiache meccaniche o biologiche, a trombosi murale intracardiaca, a infarto miocardico acuto; profilassi del reinfarto.

Posologia / dosaggio Coumadin (30 Compresse 5 mg )

Dose iniziale: la dose di Coumadin deve essere individualizzata secondo la risposta del paziente al farmaco, come indicato dal monitoraggio giornaliero del tempo di protrombina (PT) ed espresso secondo il Rapporto Internazionale Normalizzato (INR). Una dose di carico elevata può aumentare il rischio di emorragia e di altre complicazioni, non offre una protezione più rapida contro la formazione dei trombi e non viene quindi raccomandata. Si raccomandano dosi iniziali basse nei pazienti anziani, debilitati o che possono avere un INR maggiore di quello previsto in risposta a Coumadin. Si raccomanda di iniziare la terapia con Coumadin usando dosi da 2,5 a 5 mg al giorno con aggiustamenti del dosaggio basati sulle determinazioni dell’INR. Dose di mantenimento: la maggior parte dei pazienti viene mantenuta a dosaggi da 2,5 a 10 mg al giorno con risultati soddisfacenti. La dose individuale e gli intervalli di somministrazione devono essere determinati in base ai valori di INR del paziente. La durata della terapia è individuale; in genere, la terapia anticoagulante deve essere continuata finché è superato il rischio di trombosi ed embolia. A scopo informativo nel RCP sono riportati i range terapeutici dell’INR raccomandati per ogni indicazione (vedere anche Nuova Guida alla Terapia con Anticoagulanti Orali della Federazione Centri Sorveglianza Anticoagulanti 1997). Essendo a disposizione dati limitati, nei pazienti con valvole cardiache biologiche, si raccomanda la terapia con warfarin (INR 2-3) per 12 settimane a partire dall’inserimento della valvola. Una terapia a più lungo termine deve essere presa in considerazione per i pazienti con fattori di rischio aggiuntivi, quali fibrillazione atriale o pregressa tromboembolia.Uso in pediatria: non sono disponibili informazioni sufficienti provenienti da studi clinici controllati sull’uso nei bambini. Uso negli anziani: sono raccomandate dosi iniziali basse nei pazienti anziani e/o pazienti debilitati. Coumadin con eparina: dato che intercorre un intervallo di circa 12-18 ore fra la somministrazione della dose iniziale ed il prolungamento terapeutico del tempo di protrombina e un ritardo di 36-72 ore per il raggiungimento dell’effetto anticoagulante globale, in situazioni di emergenza (es. embolia polmonare), somministrare inizialmente eparina sodica insieme a Coumadin.


Elenco farmaci: indice medicinali in ordine alfabetico



Condividi questa pagina

Invia pagina

Ti potrebbe interessare anche:

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook